La laringotracheite infettiva è una malattia altamente contagiosa delle vie respiratorie superiori che colpisce i polli e, occasionalmente, fagiani e pavoni, causata da un herpesviurs. Il virus si replica nella congiuntiva e nella mucosa tracheale, durante la prima settimana di infezione. Le cellule che rivestono la laringe e la trachea sono sempre colpite, mentre i seni respiratori, i sacchi aerei e i tessuti polmonari possono essere colpiti o meno.
Il periodo di incubazione del virus della laringotracheite infettiva è di 3-14 giorni. Sono più suscettibili a contrarre la laringotracheite infettiva i polli di oltre 14 settimane di età.
Segni clinici
Il primo segno clinico che di solito si nota è la lacrimazione degli occhi. I volatili colpiti rimangono tranquilli perché la respirazione è difficile. Seguono tosse, starnuti e scuotimento della testa per staccare i tappi di essudato dalla trachea. Gli uccelli estendono la testa e il collo per facilitare la respirazione. L’inalazione produce un suono gorgogliante. Gli uccelli colpiti espellono dalla trachea essudati e coaguli di siero color sangue. Molti uccelli muoiono per asfissia a causa dell’ostruzione della trachea.
Esistono due forme principali di laringotracheite infettiva nei polli: una forma acuta o epizootica, grave, e una forma lieve. La forma grave o epizootica provoca una notevole sofferenza respiratoria, tracheite emorragica, muco misto a sangue espulso scuotendo la testa, starnuti e congiuntivite. La mortalità varia dal 5 al 70%. La forma lieve provoca tracheite catarrale da lieve a moderata, sinusite e congiuntivite. È associata a una bassa morbilità e a una mortalità occasionale che va dallo 0,1 al 2%. Il virus della laringotracheite infettiva può stabilirsi nei gangli del trigemino e restare latente, riattivandosi in seguito a qualche forma di stress.
Trasmissione
La laringotracheite infettiva si diffonde per via respiratoria; inoltre, si diffonde anche da un gruppo a un altro tramite indumenti, scarpe, pneumatici, ecc. contaminati. Gli uccelli che guariscono devono essere considerati portatori a vita.
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata tramite esami di laboratorio utilizzando muco prelevato dalla trachea.
Trattamento della laringotracheite infettiva
Non esiste una terapia specifica. Si possono somministrare antibiotici per controllare le infezioni batteriche secondarie e vaccinare il gruppo. In caso di grave difficoltà respiratoria è possibile inserire una cannula in un sacco aereo per consentire alla gallina di respirare fino a che non guarisce.
Prevenzione
La vaccinazione si effettua solo nelle zone in cui la malattia è presente.