
#1. I gatti siamesi alla nascita sono completamente bianchi
La tipica colorazione si sviluppa con la crescita.

#2. I gatti comunicano tra loro soprattutto miagolando
I gatti comunicano tra loro con le fusa (tra madre e figli), sibilando e gridando (quando baruffano), ma il miagolio è un modo di comunicare riservato agli esseri umani. È un comportamento appreso: imparano che miagolando attirano la nostra attenzione. Più si parla al gatto, più questo impara a risponderci e comunicare con il miagolio.

#3. Perché i gatti strofinano la faccia contro le persone o contro altri animali?
Questo comportamento si manifesta normalmente tra la madre e i gattini, e tra gatti cresciuti insieme, ma i gatti lo fanno anche con le persone o altri animali a cui sono affezionati. È un gesto di amicizia e di saluto. Inoltre serve a depositare i feromoni prodotti da ghiandole poste sul muso, per marcare con un odore familiare.

#4. Tutti i gatti sono mancini
I gatti possono essere destri (50%), mancini (40%) o ambidestri. Osservate il vostro gatto quando usa una zampa per tirare fuori il cibo dalla ciotola o per giocare, per capire a quale gruppo appartiene.

#5. Il latte fa male ai gatti adulti
I gatti adulti possono aver perso l’enzima per digerire il lattosio, uno zucchero del latte, e questo può provocare loro diarrea. Se invece sono abituati a berlo fin da piccoli, è possibile che non abbiano alcun disturbo. Se il gatto ama il latte ma non lo digerisce, si può offrirgli il latte ad alta digeribilità (delattosato) in cui non c’è lattosio. In ogni caso il latte non è un alimento necessario al gatto adulto.

#6. Tutti i gatti nascono con gli occhi azzurri
I gattini aprono gli occhi a 10-14 giorni di età e hanno tutti gli occhi azzurri. Il colore degli occhi appare a circa due mesi di età.

#7. Quando sono più attivi i gatti?
I gatti sono crepuscolari, cioè sono più attivi al tramonto e all’alba, anche se spesso si adattano al nostro ritmo di vita.

#8. I gatti sterilizzati vivono più a lungo
La sterilizzazione aumenta notevolmente l’aspettativa di vita dei gatti.

#9. I gatti neri e arancio (una colorazione detta tartaruga) sono esclusivamente femmine
Quasi vero. In realtà, in rarissimi casi si può trattare di maschi, che però sono sempre sterili.

#10. Una cucciolata di gattini può avere più di un padre
Dal momento che le gatte durante il calore si accoppiano con più gatti gli ovuli possono essere fecondati da padri diversi. Questo spiega perché a volte i fratellini sono molto diversi tra loro.

#11. Quante dita hanno i gatti?
Ogni zampa anteriore ha 5 dita e quelle posteriori 4 ciascuna.

#12. Che problema hanno spesso i gatti bianchi con occhi azzurri?
Si tratta di un difetto congenito che causa una degenerazione dell’orecchio interno nella maggior parte dei gatti con queste caratteristiche.
Results
Complimenti, sei un vero gattofilo!
Per te i gatti sono ancora creature misteriose!