La cistite (infezione della vescica) e i calcoli dell’apparato urinario sono problemi abbastanza comuni nella cavia. I segni clinici sono rappresentati da presenza di sangue nell’urina (ematuria), dolore ad urinare, anoressia, dolore addominale. I calcoli urinari possono essere localizzati a livello di reni, ureteri, vescica e uretra.
Per la diagnosi di cistite e di calcoli urinari sono utili l’esame dell’urina e le radiografie dell’addome.
In caso di cistite la terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, preferibilmente dopo aver inviato al laboratorio un campione di urine per stabile il tipo di antibiotico più adatto.
I calcoli sono un problema molto più serio. I calcoli andrebbero rimossi chirurgicamente, però nella cavia tendono a riformarsi. I fattori che predispongono una cavia alla formazione di calcoli non sono ben chiari. Si ritiene che siano rappresentati da infezioni urinarie, un’insufficiente assunzione di acqua, squilibri alimentari e forse una predisposizione genetica. A volte il cambio di alimentazione, fornendo abbondanza di verdure fresche povere di calcio, previene la formazione di nuovi calcoli, ma non vi è garanzia che ciò si verifichi.