La piodermite è la malattia cutanea più frequente del cane. È causata da batteri, i più comuni dei quali sono gli stafilococchi.

La piodermite può presentare molte forme, secondo la sua localizzazione e la profondità nello spessore della pelle. Si può classificare in superficiale e profonda, generalizzata o localizzata. Può assomigliare a molte altre malattie cutanee e spesso è secondaria ad esse.

La piodermite superficiale è causata dalla moltiplicazione dei batteri nella cute e nei follicoli piliferi, e la piodermite profonda nella loro moltiplicazione nel derma.

Il cane, rispetto ad altre specie, è predisposto allo sviluppo di piodermite per la struttura della sua pelle. Lo strato più superficiale della sua cute, lo strato corneo, è particolarmente sottile e i follicoli piliferi non hanno la protezione del sebo, restando quindi aperti. Questo facilita l’invasione da parte dei batteri in determinate condizioni.

Gli stafilococchi sono normali residenti della cute del cane. Diventano patogeni quando l’equilibrio dell’ecosistema cutaneo è disturbato da modificazioni della superficie, ad esempio per escoriazioni superficiali. Se, ad esempio, per qualche motivo il cane si gratta, danneggia la cute, alterando le sue difese e permettendo l’inoculazione di batteri negli strati della pelle e nei follicoli piliferi.

Questo spiega perché le piodermiti sono essenzialmente secondarie ad altre malattie della pelle. Sono quindi molto frequenti nei cani adulti, gruppo più suscettibile alle malattie della pelle e in particolare alle allergie, che sono una delle cause più comuni di piodermite nel cane.

Dermatiti superficiali

Follicolite

follicolite

Follicolite: piccole lesioni diffuse prive di pelo. L’infezione batterica dei follicoli ha provocato la caduta dei peli creando aree circolari alopeciche.

La forma più comune di piodermite del cane è la follicolite, un’infezione superficiale che porta alla formazione di pustole nei follicoli del pelo. I fattori predisponenti della follicolite sono:

La follicolite causa la caduta del pelo, dando al mantello delle razze a pelo corto un aspetto “tarlato”, con piccole aree diffuse prive di pelo. Nelle razze a pelo lungo si osserva un aumento della caduta del pelo, con un assottigliamento del manto che appare spesso opaco. La pelle presenta pustole con al centro un pelo, papule e desquamazione.

La terapia consiste nell’effettuare dei bagni con shampoo medicati e nella somministrazione di antibiotici. La terapia antibiotica va proseguita oltre la guarigione clinica. La sua interruzione va sempre concordata con il veterinario, o si rischia la ricomparsa dell’infezione.

Dermatite essudativa acuta

Dermatite essudativa acuta

Dermatite essudativa acuta. La zona è stata rasata per evidenziare la lesione e favorire il trattamento locale.

Si tratta di un’infezione della superficie cutanea, a insorgenza rapida, che si sviluppa a causa del traumatismo provocato dal cane stesso che si lecca, si mordicchia o si gratta. Compare soprattutto durante i periodi caldi e le pulci sono la causa più frequente. Altre cause sono forme allergiche, otiti, scarsa igiene nei cani a pelo lungo, dolore localizzato (ad esempio artrosi).

La dermatite essudativa acuta si presenta come un’area ben delimitata priva di pelo, con la cute infiammata e umida per l’essudazione.

La terapia consiste nel tosare la zona ai margini della lesione e nell’applicazione di prodotti antisettici e antinfiammatori. È essenziale identificare e trattare le cause che l’hanno provocata.

Piodermite delle pieghe cutanee (intertrigine)

Piodermite della piega del labbro inferiore

Piodermite della piega del labbro inferiore

Come dice il nome, questa infezione si manifesta a livello delle pieghe cutanee. Si osserva ad esempio nelle pieghe della faccia dei cani brachicefali (es. i pechinesi e i bulldog), nelle pieghe delle labbra o della vulva. Nelle pieghe cutanee le lacrime, la saliva o l’urina creano un ambiente umido che può facilmente essere colonizzato dai batteri, causando arrossamento e infiammazione.

La terapia consiste nel tenere le pieghe pulite e asciutte utilizzando salviette, shampoo o spray medicati e applicando una crema protettiva. La pulizia e la terapia nella maggior parte dei casi devono proseguire per tutta la vita. In casi estremi può essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere le pieghe eccessive.

Piodermite mucocutanea

La piodermite mucocutanea è un’infezione batterica, poco comune, che colpisce le labbra e la cute intorno alla bocca. La causa è sconosciuta. Sono predisposti a questa dermatite i cani di razza Pastore tedesco e il loro incroci. La pelle delle labbra si presenta arrossata e successivamente sviluppa croste ed erosioni. Le lesioni sono dolorose e il cane le peggiora strofinandole e grattandole.

La terapia consiste nella disinfezione con salviettine o shampoo antisettici e, nei casi più gravi, antibiotici per via orale.

Dermatiti profonde

Piodermite profonda

Piodermite profonda localizzata.

Piodermite profonda localizzata. La pelle è molto infiammata e presenta fistole da cui esce il pus.

Piodermite profonda diffusa sul dorso

Piodermite profonda diffusa sul dorso. La pelle è ulcerata. La zona è stata rasata.

È un’infezione dello strato più profondo della cute, il derma, e a volte del sottocute. Origina da un’infezione superficiale che si approfondisce e ha sempre una causa primaria. La piodermite profonda può essere localizzata o generalizzata. I fattori predisponenti della forma localizzata sono:

  • Traumi autoinflitti (grattamento, mordicchiamento)
  • Ferite
  • Corpi estranei

Le forme generalizzate possono avere i seguenti fattori predisponenti:

  • Parassiti cutanei (in particolare demodicosi)
  • Allergie
  • Malattie sistemiche che causano immunosoppressione
  • Trattamenti inadeguati con un antibiotico inefficace o con cortisonici sistemici

Foruncolosi

Foruncolosi perioculare

Foruncolosi perioculare

La foruncolosi consiste in un’infezione profonda causata dalla rottura dei follicoli piliferi infetti ed è quindi secondaria a una follicolite. Si manifesta con papule che diventano pustole ulcerate e crostose. Nelle forme più gravi si osservano fistole con uscita di pus.  Se le lesioni sono diffuse il cane presenta febbre e abbattimento.

Si deve somministrare un antibiotico sistemico per almeno 6 settimane, proseguendo la terapia per due settimane dopo la guarigione clinica. Le lesioni vanno pulite e la cute circostante rasata, cosa che può richiedere la sedazione. Localmente si applicano prodotti antisettici. L’uso dei cortisonici è controindicato, in quanto causano immunodepressione  e possono aggravare la condizione.

Pododermatite (piodermite interdigitale)

Piodermite interdigitale

Piodermite interdigitale. La pelle tra le dica è infiammata e trasuda.

Si tratta di un’infezione dei follicoli piliferi dello spazio interdigitale (tra le dita) che porta a follicolite e formazione di foruncoli. La cute tra le dita, infiammata, assume l’aspetto ingannevole di una ciste. Le lesioni possono ulcerarsi e presentare uscita di essudato sieroso, emorragico o purulento. Queste lesioni sono spesso causate dalla penetrazione di un corpo estraneo, tipicamente le spighe di forasacco. Le razze predisposte sono: alano, bull terrier, bulldog, boxer, pastore tedesco, labrador e golden retriever.

La terapia consiste nel somministrare antibiotici, effettuare disinfezioni e pulizie regolari della parte. Se si sospetta la presenza di un corpo estraneo (per la stagione ed eventualmente la presenza di una fistola) si esplora la lesione con una pinza per cercare di estrarlo.