Cistinuria
Formazione di calcoli di cistina e possibile insufficienza renale. Malassorbimento di cistina e di altri aminoacidi dai tubuli renali. Ereditarietà autosomica recessiva. Disponibile il test genetico.

Condrodisplasia
Zampe corte e incurvate. I centri di accrescimento delle ossa lunghe si calcificano precocemente durante lo sviluppo. Ereditarietà probabilmente autosomica recessiva.

Displasia del gomito
Tumefazione e dolore a carico dell’articolazione del gomito e zoppia. Osteocondrosi dissecante e/o frammentazione del processo coronoideo causato probabilmente dalla crescita eccessiva dell’ulna. Ereditarietà poligenica.

Displasia dell’anca
Zoppia a carico degli arti posteriori e alterazioni dell’andatura. Alterazioni a carico della testa del femore e dell’articolazione acetabolare. Artrosi.
Maggiori informazioni

Miastenia gravis
Debolezza episodica evidente dalle 5-8 settimane di età. Ereditarietà di tipo famigliare.

Miocardiopatia dilatativa
Aritimia ventricolare, sincope, insufficienza cardiaca, morte improvvisa. Insorgenza nel cane adulto. I maschio sono colpiti prima e più gravemente.

Osteosarcoma
Tumore maligno delle ossa, più comune a livello di ossa lunghe degli arti, con frequenti metastasi polmonari.

Pemfigo foliaceo
Croste e alopecia bilaterali simmetriche a partire dal muso e in estensione progressiva nei cani adulti. Lesioni dei cuscinetti plantari con gonfiore dei margini dei cuscinetti, fissurazioni e ipertrofia villosa. Nelle forme estese, dermatite esfoliativa generalizzata. Presenza di autoanticorpi.

Rottura del legamento crociato anteriore
Zoppia acuta a carico di un arto posteriore per rottura di un legamento del ginocchio. Più comune nei cani anziani e nelle femmine.
Maggiori informazioni

Stenosi mitralica
Ispessimento dei lembi della valvola mitralica che causa stenosi valvolare. Può causare insufficienza cardiaca. Ereditarietà di tipo autosomica dominante poligenica.

Stenosi subaortica
Formazione di un anello fibroso sotto la valvola aortica. Ereditarietà di tipo autosomico dominante poligenica.