L’interno del padiglione auricolare dei gatti normalmente è molto pulito, anche se in alcuni gatti si osserva uno strato leggere di cerume untuoso di colore scuro. Se questo materiale è particolarmente abbondante, se è maleodorante, o sono presenti croste o arrossamenti, o se il gatto manifesta segni di fastidio (scuotimento e grattamento frequente), è segno che nell’orecchio vi è qualcosa che non va (un’infestazione da parassiti o un’otite per esempio) ed è consigliabile far visitare al più presto il gatto, senza applicare nulla nell’orecchio.
Se è presente del cerume si può pulire l’interno delle orecchie utilizzando uno dei tanti prodotti specifici in vendita nei negozi per animali, che agiscono sciogliendo il cerume. Si versa una piccola quantità del prodotto su un batuffolo di cotone e si passa delicatamente all’interno del padiglione, asportando la sporcizia. Non utilizzate in nessun caso i bastoncini cotonati (cotton fioc), che possono irritare il condotto uditivo e che ottengono solo il risultato di spingere il cerume più in profondità.
Se il veterinario ha prescritto un prodotto otologico specifico, assicuratevi di aver ben compreso come si applica e che il gatto collabori nella terapia. Tirate delicatamente il padiglione auricolare all’indietro e fate cadere poche gocce del prodotto nel condotto uditivo, il foro che si osserva alla base dell’orecchio. Massaggiate delicatamente la base dell’orecchio per distribuire il prodotto; se ne avete applicata una quantità eccessiva asportate quello che fuoriesce con un batuffolo di cotone. Attenetevi alla frequenza e alla durata della terapia prescritta. Non interrompete il trattamento prima del tempo perché il gatto potrebbe non essere del tutto guarito e il problema ripresentarsi.