I gatti iniziano a mostrare evidenti cambiamenti relativi all’età a circa sette – dodici anni di vita. A partire da questa età si verificano dei cambiamenti metabolici, immunologici e anche della struttura corporea. Alcuni di questi cambiamenti sono inevitabili, mentre altri possono essere gestiti con la dieta. Per garantire al gatto una vita lunga e una vecchiaia in salute, ecco alcune importanti considerazioni.
A partire da circa sette anni di età è consigliabile somministrare al gatto una dieta specifica per soggetti anziani (senior).
Gli obiettivi principali nell’alimentazione un gatto anziano dovrebbe essere di mantenere la salute e il peso corporeo ottimali, rallentare o prevenire lo sviluppo di malattie croniche e ridurre al minimo o migliorare i segni clinici di malattie che possono essere già presenti.
Con l’invecchiamento possono insorgere problemi di salute, tra cui:
- Deterioramento della pelle e del mantello
- Perdita di massa muscolare
- Problemi intestinali più frequenti
- Artrite
- Obesità
- Problemi dentali
- Diminuita capacità di combattere le infezioni
I gatti anziani hanno la caratteristica di accumulare progressivamente grasso corporeo anche se consumano meno calorie. Questo cambiamento nella composizione corporea è inevitabile e può essere aggravata da una riduzione del consumo energetico (meno calorie consumate tramite l’attività fisica) o da una variazione del tasso metabolico (una riduzione del metabolismo legata all’invecchiamento). In entrambi i casi, è importante fornire una dieta con una più bassa densità calorica per evitare l’aumento di peso, ma con un livello normale di proteine per aiutare a mantenere la massa muscolare.
Chiedete consiglio al vostro veterinario su come scegliere una dieta specifica per il vostro gatto, tra quelle di qualità migliore. Solo gli alimenti di ottima marca possiedono le caratteristiche per garantire una vecchiaia sana.
Antiossidanti come la vitamina E e il beta-carotene aiutano ad eliminare i radicali liberi che possono danneggiare i tessuti del corpo e provocare segni di invecchiamento. Le diete senior per gatti dovrebbero contenere alti livelli di questi composti. Gli antiossidanti possono inoltre aumentare l’efficacia del sistema immunitario nei gatti anziani.
Oltre ad una sana alimentazione, nei gatti anziani è di importanza fondamentale un controllo quotidiano da parte del proprietario e una visita veterinaria periodica per valutare la presenza o il progresso di eventuali malattie. Al gatto anziano dovrebbero essere evitati situazioni di stress e cambiamenti repentini nelle abitudini quotidiane. Eventuali cambiamenti nella routine vanno fatti se possibile in modo graduale, cercano di minimizzare lo stress.