1. Portate subito il nuovo cucciolo dal veterinario per una visita completa e i trattamenti antiparassitari. I cuccioli devono essere vaccinati ogni 3-4 settimane fino a quando hanno 16 settimane di età. Il veterinario è la fonte più attendibile di informazioni sulla salute del cucciolo e i problemi di comportamento.
  2. Chiedete al veterinario di far applicare al cucciolo il microchip per l’iscrizione all’anagrafe canina, come richiesto dalla legge. Il microchip è un aiuto prezioso per ritrovare il cucciolo se scappa o si perde. Applicategli anche un collare con una medaglietta che riporta il vostro numero di telefono.
  3. Chiedete al veterinario informazioni sulla dieta, in quanto può variare a seconda delle dimensioni e della razza. L’alimentazione con gli scarti della tavola non è equilibrata e può essere pericolosa per il cucciolo (informatevi sugli alimenti da evitare), pertanto attenetevi ai consigli del veterinario.  Non date mai bocconi fuori pasto (tranne che come premi durante l’addestramento) per non insegnare al cucciolo a mendicare.
  4. Abituare il cucciolo a sporcare fuori casa può essere un processo che richiede tempo. Il cucciolo dovrebbe essere portato fuori ogni due ore, fino a sei volte al giorno, soprattutto dopo i pasti. Poiché i cuccioli di solito non sporcano dove dormono, nei primi giorni è utile tenere il cucciolo in una zona limitata di una stanza per evitare che sporchi fino a che non lo si è portato fuori. Fate attenzione ai segni che indicano che il cucciolo sta per sporcare, come camminare in circolo. Non si deve punirlo dopo che ha sporcato: se non lo cogliete sul fatto, il cucciolo non può capire perché lo sgridate 5 minuti dopo l’incidente o più tardi. La costanza e la coerenza nell’educazione sono fondamentali per ottenere risultati.
  5. Fornite al cucciolo una cuccia dove possa riposare quando è stanco, collocata in un punto tranquillo. Quando il cucciolo sta riposando non deve essere disturbato per stimolarlo a giocare.
  6. L’addestramento all’obbedienza è una delle cose più importanti per il cucciolo, che deve imparare i suoi limiti e deve capire che i membri della famiglia hanno il ruolo di capobranco. Un cane disobbediente può rappresentare un serio problema e diventare ingestibile e aggressivo.
  7. La casa va resa sicura, come si farebbe in presenza di un bambino piccolo, per tenere il cucciolo lontano da tutto ciò che potrebbe fargli del male. Ad esempio, si devono proteggere i cavi elettrici, eliminare le piante velenose e tossiche, chiudere al sicuro la spazzatura, i detersivi, i farmaci e eventuali sostanze tossiche come gli antiparassitari.
  8. I cuccioli amano masticare, perciò è importante reindirizzare questo loro istinto a giochi sicuri, come le ossa di nylon o di pelle bovina, che non si scheggiano e non causano soffocamento. Non offritegli mai ossa vere, sia piccole (come quelle di pollo) che grosse (come le ossa bovine) che sono molto pericolose e causano spesso gravi problemi intestinali. Fate attenzione ai giocattoli che possono essere fatti a pezzi, perché i pezzi possono essere ingoiati e causare ostruzione intestinale.
  9. Non lasciate mai i bambini piccoli soli con il cucciolo, e insegnate loro a toccarlo con delicatezza e a rispettarlo.
  10. Se il cane sta in giardino, è importantissimo che la recinzione sia sicura e impedisca all’animale di scappare in strada. Quando si apre il cancello il cucciolo deve essere custodito, perché se esce di corsa può facilmente essere investito.
  11. I cani sono animali sociali e hanno bisogno di sentirsi parte del branco, che ora è rappresentato dalla vostra famiglia. Maggiore è il numero di persone con cui entra in contatto, sia in casa che fuori, più diventa socievole e si comporta bene. È utile che il cucciolo frequenti altri cani giovani, per imparare a socializzare. Prima entra in contatto con altri cani, prima impara ad andare d’accordo con loro. Questo aiuta a prevenire il comportamento aggressivo di tipo territoriale.
  12. Portare il cucciolo in posti nuovi è una grande esperienza per sia per voi che per il cane, ma se lo si fa in automobile è essenziale salvaguardare la sicurezza. Ai cuccioli piace esplorare, cosa che può distrarre mentre si sta guidando. Il cucciolo va sistemato al sicuro in un trasportino oppure lo si può fissare alla cintura di sicurezza con un guinzaglio apposito.
  13. I cuccioli crescono in fretta. Fate sterilizzare il cane (a circa 10-12 mesi di età) o la cagna (entro 6 mesi di età). La sterilizzazione elimina l’incidenza di tumori e di infezioni degli organi riproduttivi; nella cagna riduce quasi a zero l’insorgenza di tumori mammari e ovviamente elimina il fastidio dei calori e l’attrazione dei maschi, il problema delle gravidanze indesiderate e dell’abbandono dei cuccioli.