Le vaccinazioni di base nel cane comprendono quattro malattie:
- gastroenterite virale (parvovirosi canina)
- cimurro
- epatite virale
- leptospirosi
Ogni cucciolo va vaccinato a partire da 6-8 settimane di età, ricevendo almeno 3 vaccini a intervalli di 3-4 settimane. L’ultima dose deve essere somministrata a 14-16 settimane. Il richiamo successivo delle vaccinazioni si effettua dopo un anno, e quindi periodicamente per tutta la vita. Se si inizia a vaccinare un cane già adulto, si somministrano due vaccini a distanza di 3-4 settimane, proseguendo poi annualmente.
Di solito si impiega un vaccino che contiene tutte le malattie (detto tetravalente), tranne nei cuccioli di meno di 8 settimane, in cui si impiegano vaccini senza leptospirosi.
Nel nostro ambulatorio utilizziamo un nuovo vaccino contro la leptospirosi che protegge contro più ceppi e dura un anno, da qui la possibilità di vaccinare il cane solo una volta all’anno dopo i vaccini di base.
Nel caso il cane venga portato all’estero, o alle mostre canine, è obbligatoria la vaccinazione contro la rabbia, che si può effettuare dopo i 3 mesi di età. I richiami successivi sono annuali. In caso di necessità, il vaccino contro la rabbia può essere somministrato contemporaneamente a quello tetravalente o a quello contro la leptospirosi. Dal punto di vista legale, per essere considerato valido il vaccino contro la rabbia deve essere stato somministrato da almeno un mese.
Le cagne gravide non devono essere vaccinate perché ciò può danneggiare i feti. È invece molto importante che la cagna sia vaccinata prima della gravidanza, perché possa trasmettere ai piccoli gli anticorpi che li proteggono passivamente nelle prime settimane di vita, le più critiche. Le malattie virali sono infatti particolarmente gravi nei cuccioli di poche settimane d età, in cui si osservano le percentuali di mortalità più elevate in caso di malattia.