Gli aneurismi venosi endometriali sono delle dilatazioni dei vasi della mucosa dell’utero che si riempiono di sangue e periodicamente si rompono causando emorragie all’interno dell’utero. Il sangue si accumula nella vagina, che nella coniglia è molto grande. Il sangue esce periodicamente all’esterno. Quando la coniglia urina il sangue può uscire mescolato con l’urina. A volte escono anche coaguli di sangue cilindrici.

Perdita di sangue vivo dalla vagina di una coniglia affetta da aneurismi venosi endometriali
Rappresentano una patologia poco comune ma grave perché la perdita continua di sangue può causare in breve tempo la morte per dissanguamento. La causa degli aneurismi venosi endometriali della coniglia è sconosciuta, anche se probabilmente si tratta di difetti congeniti della parete dei vasi sanguigni all’interno dell’utero.
La perdita di sangue dalla vagina non è specifica degli aneurismi venosi endometriali perché questo sangue può derivare dall’apparato urinario o da quello riproduttivo. Le sue cause possono quindi essere diverse, ad esempio il carcinoma uterino, che è più frequente nelle coniglie di oltre tre anni, polipi uterini, calcoli urinari, polipi della vescica e infezioni renali.
Se si osservano perdite di sangue dalla vagina è importante far visitare la coniglia prima possibile. Per effettuare la diagnosi si ricorre all’esame ecografico. La coniglia va operata d’urgenza asportando l’utero e le ovaie (intervento detto ovarioisterectomia) altrimenti è destinata a morire per l’anemia. L’esame dell’interno dell’utero asportato conferma la diagnosi perché gli aneurismi si possono vedere a occhio nudo: appaiono come vescicole piene di sangue. Spesso dentro l’utero si osservano dei coaguli di sangue.
Se la coniglia supera l’intervento, con le cure adeguate può riprendersi completamente.
La presenza di sangue nell’urina (detta ematuria) non va confusa con la normale colorazione dell’urina che può apparire rosa o marrone. In caso di dubbio occorre mostrare al veterinario un campione di urina, oppure uno straccio bianco su cui la coniglia ha urinato.
Insieme alla prevenzione dei tumori dell’utero, che sono molto frequenti nelle coniglie mature e anziane, gli aneurismi venosi endometriali rappresentano un altro buon motivo per sterilizzare le coniglie. Con l’intervento di sterilizzazione si previene infatti anche questa patologia.