La piometra è un’infezione batterica dell’utero, che si riempie di pus; le sostanze tossiche prodotte dai batteri circolano nel sangue, intossicando l’organismo e causando la morte. La piometra può essere provocata da un’infezione contratta durante l’accoppiamento o essere conseguenza di una degenerazione del tessuto uterino dovuta all’età (infatti è frequente nelle gatte anziane). Un importante fattore predisponente è rappresentato dai trattamenti ormonali eseguiti per prevenire il calore: i farmaci anticoncezionali comportano un elevato rischio di indurre piometra e la loro somministrazione è specificatamente controindicata se il calore è già iniziato. La prevenzione delle gravidanze indesiderate andrebbe attuata con la sterilizzazione chirurgica, che ha anche il vantaggio di evitare la piometra.

Nella maggior parte dei casi inizialmente la piometra nella gatta passa inosservata perché la cervice è chiusa (“piometra chiusa”) e il pus si accumula nell’utero; in tal caso i sintomi si osservano solo quando la malattia è avanzata: inizialmente si osserva aumento della sete, poi mancanza di appetito, dimagramento, abbattimento e morte. In alcuni casi il pus esce all’esterno attraverso la vagina (“piometra aperta”) e si osserva uno scolo vaginale purulento che permette di sospettare subito la presenza della malattia.

La diagnosi di piometra può essere confermata con l’esame radiografico, se l’utero è molto aumentato di volume, o tramite l’ecografia; anche gli esami del sangue sono utili per la diagnosi e la valutazione delle condizioni generali.

La piometra nella gatta va trattata con l’asportazione chirurgica di utero e ovaie, effettuata subito dopo la diagnosi, senza attendere. Prima e durante l’intervento si somministrano liquidi per via endovenosa, per combattere lo stato di intossicazione, e antibiotici. Se si interviene in tempo, prima che si sia instaurata un’insufficienza renale irreversibile, le possibilità di una completa ripresa sono molto buone. Ovviamente, è di gran lunga preferibile sterilizzare in giovane età una gatta sana e nel pieno della forma fisica, piuttosto che operare per la piometra una gatta con uno stato di salute compromesso e magari anche anziana.