vaccinazioni gatto

Le vaccinazioni di base che si effettuano nel gatto sono contro importanti malattie virali:

Secondo i casi, si può effettuare anche la vaccinazione contro la leucemia felina. Poiché a differenza delle altre tre malattie la leucemia felina si trasmette essenzialmente per contatto diretto con gatti infetti (con la saliva), può essere superfluo vaccinare i gatti che vivono esclusivamente in casa, se non hanno contatti con gatti positivi.

I gattini si vaccinano per la prima volta intorno ai due mesi di età, con un richiamo dopo circa tre settimane. I gatti adulti si vaccinano una volta all’anno. Si può utilizzare un vaccino unico che copre contro tutte queste malattie. Prima di eseguire la vaccinazione contro la leucemia felina è consigliabile eseguire prima il test di controllo per verificare che il gatto non sia già infetto, perché questo renderebbe inutile la vaccinazione. Inoltre, essendo una malattia tanto diffusa, è importante sapere se il gatto è infetto oppure no. Questa precauzione è utile soprattutto nei gatti che escono all’aperto, che possono avere avuto contatti con animali positivi.

Il gatto va obbligatoriamente vaccinato contro la rabbia se deve essere portato all’estero o alle mostre feline. Negli altri casi, questa vaccinazione non si effettua di routine. Il vaccino può essere effettuato a partire dai tre mesi di età, con successivi richiami annuali. Dal punto di vista legale, per essere considerato valido il vaccino contro la rabbia deve essere stato somministrato almeno da un mese.

vaccinazioni gatti 2

Le vaccinazioni sono controindicate nelle gatte gravide, perché possono causare danni ai feti. È invece molto importante che la gatta sia vaccinata prima della gravidanza, perché possa trasmettere ai piccoli gli anticorpi che li proteggono passivamente nelle prime settimane di vita, le più critiche. Le malattie virali respiratorie e la gastroenterite virale sono infatti particolarmente gravi nei gattini di poche settimane d età, in cui si osservano le percentuali di mortalità più elevate in caso di malattia.