Possiamo prendere numerose iniziative per assicurare salute e longevità ai nostri animali. Ecco alcuni consigli utili per prevenire molti problemi.

Nutrizione e alimentazione

Per mantenere sano un animale è essenziale un’alimentazione di qualità. Si deve scegliere un tipo di alimento con ingredienti di prima scelta, completo e bilanciato, che offra tutti gli elementi necessari per i processi metabolici del corpo e che aiuti a costruire un sistema immunitario sano, che combatta le malattie. Una corretta alimentazione con cibo nutriente somministrato ad intervalli regolari può prevenire:

  • Malattie
  • Carenze nutrizionali
  • Infiammazioni o cattivo funzionamento del sistema digestivo

Abitudini alimentari scorrette o alimenti scadenti possono causare o contribuire a:

Evitate di alimentare gli animali solo o prevalentemente con scarti della tavola, di somministrare cibi molto grassi e ossa di qualunque tipo. A cani e gatti vanno offerti alimenti di qualità o quelli raccomandati dal veterinario per condizioni particolari (es. problemi renali, intestinali, epatici). Evitate di somministrare gli alimenti più economici, che sono fatti con materie prime di scarto. Non fatevi fuorviare dalla pubblicità ma verificate che in etichetta sia specificata la presenza di vera carne. Per quanto riguarda i gatti, che sono esclusivamente carnivori, evitate le marche che impiegano molti ingredienti di origine vegetale, come i cereali e il riso. Preferite gli alimenti in crocchette, che mantengono la dentatura più pulita e più sana, rispetto agli alimenti umidi (compresi paté, bocconcini e simili). Mantenete un programma alimentare con pasti a orari fissi e con dosi calcolate, senza indulgere in fuori pasto appetitosi ma ingrassanti. Non permettete a cani e gatti di mendicare continuamente il cibo mentre voi state mangiando, se volete controllare il peso e prevenire l’obesità.

Acqua fresca e pulita in abbondanza

Tutti gli animali, soprattutto i più giovani e gli anziani, sono sensibili alla disidratazione e alle malattie renali se privati dell’acqua. L’acqua, fresca e pulita, deve essere costantemente a disposizione.

Evitare l’esercizio fisico dopo i pasti

Un esercizio fisico intenso dopo i pasti può portare nel cane ad una condizione molto pericolosa per la vita detta torsione gastrica, che colpisce tutte le razze di cani, ma in particolare quelli di grandi dimensioni e quelli a torace profondo. Anche con un trattamento medico e chirurgico precoce e aggressivo, il 20% di questi pazienti non sopravvivono a questa terribile condizione.

Ambiente sicuro

L’ambiente in cui vive l’animale, sia confinato in casa sia libero di uscire all’aperto, può nascondere molti pericoli. Quelli più frequenti sono rappresentati dagli incidenti di macchina e dall’aggressione da parte di un altro animale, cose che si possono evitare se si controlla sempre con attenzione il cane o il gatto. Nel caso del gatto, l’unica soluzione sicura è di impedirgli di vagare liberamente e tenerlo in casa. Per i cani, se hanno la possibilità di uscire in giardino è fondamentale che ci sia una recinzione sicura. Quando si apre il cancello, il cane deve sempre essere sotto controllo, perché è il momento in cui tipicamente scappa e viene investito.

La casa deve essere controllata con attenzione per evitare che gli animali vengano esposti a pericoli, come fili elettrici, piante tossiche, sostanze velenose, farmaci.

I gatti possono restare schiacciati sotto le tapparelle o i basculanti, o rimanere incastrati nelle finestre a vasistas (che hanno l’apertura verso l’interno lungo l’asse orizzontale, con le cerniere nella parte inferiore), con danni gravi alla circolazione ed eventuale paralisi delle zampe posteriori.

Temperatura

Gli animali soffrono di più per il caldo che per il freddo. Gli animali possono soffrire per un colpo di calore e morire in breve tempo, anche in pochi minuti, in condizioni di temperatura elevata. Una buona ventilazione è di vitale importanza. I nostri animali si raffreddano ansimando, un metodo che diventa inefficiente in condizioni di calore estremo, scarsa ventilazione, o quando la disidratazione provoca una mancanza di umidità sulla lingua. Lasciare l’animale in auto, anche per un breve periodo di tempo, è molto pericoloso ed è la situazione responsabile della maggior parte dei colpi di calore nei cani. In estate, all’interno della vettura la temperatura può rapidamente aumentare oltre i 60°C, causando danni irreversibili agli organi interni e / o la morte in pochi minuti.

Esercizio fisico

Gli animali hanno bisogno di spazio in cui muoversi in sicurezza per fare esercizio. Fornite una zona con un adeguato spazio, un riparo, dei giochi e una cuccia calda, asciutta e pulita.

Evitare la catena

Il confinamento creato da una catena legata al palo può portare alla morte per soffocamento se la catena si avvolge strettamente attorno al palo o intorno al collo del cane. In tutti i casi, il cane non andrebbe lasciato legato alla catena, ma libero in un recinto di dimensioni adeguate, se non può stare in casa con il proprietario.

Corretta identificazione

Fate applicare al cane il microchip: è un aiuto preziosissimo per recuperarlo, se si allontana. Inoltre, potete applicare un collare con il vostro numero di telefono, perché chi lo trova possa chiamarvi direttamente. Il microchip sarebbe di grande utilità anche per il gatto.

Cavi elettrici

I cavi elettrici devono essere inaccessibili agli animali, soprattutto cuccioli e gattini, che tendono a masticare qualunque cosa. Un morso dato ad un filo elettrico può provocare una grave ustione, lesioni irreversibili alla lingua e al palato, accumulo di liquido nei polmoni (edema polmonare) o la morte. I cavi elettrici penzolanti sono una tentazione irresistibile (ma pericolosa) per un gattino o un cucciolo. Assicuratevi che tutti i cavi siano inaccessibili mettendoli fuori portata o avvolgendoli con un copricavo.

Ingestione di oggetti

Molti oggetti comuni della casa possono essere ingeriti dagli animali:

  • Stringhe
  • Aghi e filo
  • Calze e altri indumenti
  • Resti di cibo nell’immondizia
  • Palline
  • Ossa
  • Cartilagini
  • Piccoli giocattoli

Queste cose dovrebbero essere tenute lontano dagli animali domestici, perché la loro ingestione può causare ostruzioni da corpo estraneo o lesioni dell’esofago, dello stomaco o dell’intestino. Assicuratevi che gli oggetti di casa di piccole dimensioni siano conservati in posti che cani e gatti non possano raggiungere.

Avvelenamento

Gli avvelenamenti accidentali possono avere conseguenze tragiche. Fate attenzione a prevenire l’ingestione di:

  • Sostanze per il giardino come insetticidi, fertilizzanti e lumachicidi.
  • Veleni per topi (anticoagulanti). Il veleno può essere ingerito direttamente o con il consumo di un roditore che ha a sua volta ingerito il veleno. Il posizionamento di esche per i roditori in zone dove vivono cani e gatti è pericoloso: prima o poi le esche vengono scovate e ingerite.
  • Piante velenose: molte piante vive o essiccate sono tossiche. Anche alcuni prodotti alimentari, come le cipolle fresche o essiccate, possono causare problemi negli animali da compagnia. Cercate di stabilire se le piante a cui gli animali hanno accesso o che avete intenzione di comprare sono velenose.
  • Piccoli oggetti contenenti zinco se ingeriti possono causare vomito, anemia e persino la morte.
  • Il cioccolato è tossico: sono sufficienti circa 30 grammi di cioccolato amaro per uccidere un cane di piccole dimensioni. Il cioccolato al latte è meno tossico e se ingerito in piccole quantità non vi è alcun motivo di allarme. Se però il cane ha occasione di ingerirne quantità rilevanti può ugualmente avvelenarsi.
  • L’antigelo glicole propilenico ha un sapore che piace molto a cani e gatti, che possono leccarlo da terra. È sufficiente la dose di un cucchiaino per causare danni renali irreversibili e la morte in un cane di piccola taglia o un gatto.
  • Farmaci: alcuni farmaci che sono sicuri per noi sono tossici negli animali. Il paracetamolo è mortale per i gatti. Le compresse di caffeina possono causare convulsioni in cani e gatti. L’ibuprofene può causare danni renali o ulcere gastriche nei cani. Una singola compressa di un farmaco per l’aritmia è una dose letale per un cane di taglia media. Non somministrate mai alcun farmaco agli animali senza aver consultato il veterinario ed evitate di lasciare in giro le vostre medicine.
  • Antiparassitari. Alcuni antiparassitari di vecchio tipo (organofosfati, carbammati) se usati in modo improprio (in concentrazione o quantità eccessive, o impiegato su soggetti debilitati) possono essere tossici. Alcuni tipi di antiparassitari che sono sicuri nei cani possono essere velenosi nei gatti: controllate con attenzione l’etichetta e verificate che sia specificato il loro impiego nei gatti.

Viaggi in auto

Gli animali che viaggiano in auto devono essere messi in condizioni di sicurezza, per loro e per il guidatore. I gatti devono assolutamente rimanere rinchiusi nei trasportini, perché possono saltare fuori dall’auto in un attimo e perdersi o finire investiti. La stessa indicazione vale per la visita veterinaria. In sala d’aspetto possono essere presenti o entrare cani, e se il gatto non è al sicuro dentro il trasportino possono succedere disastri.

In macchina sistemate il trasportino o fissatelo in modo che non si rovesci con i movimenti, e che non vi batta il sole. I cani possono essere fissati alla cintura di sicurezza; in questo modo si evita che possano interferire con il guidatore e causare un incidente.

Cadute dall’alto 

I gatti possono cadere da finestre, terrazze e balconi, ferendosi in modo grave. Cercate di prevenire le cadute impedendo l’accesso o applicando dei sistemi di protezione. Non fidatevi del giudizio del vostro gatto riguardo l’altezza, perché questo tipo di incidenti purtroppo non è infrequente.

Visite veterinarie regolari

Portare con regolarità il cane o il gatto dal veterinario per una visita di controllo permette di individuare precocemente eventuali problemi di salute, facilitando così il trattamento. Cani e gatti adulti vanno visitati almeno una volta all’anno, meglio due se sono anziani. Durante i controlli si esegue una visita clinica completa, si effettuano le vaccinazioni ed eventuali test diagnostici (ad esempio esami del sangue di controllo) e si prenotano eventuali misure di profilassi come la pulizia dentale.

I programmi di vaccinazione

Molte pericolose malattie infettive possono essere evitate o ridotte come gravità con un adeguato programma di vaccinazioni. Nessun vaccino è efficace al 100%, ma le vaccinazioni regolari sono il modo più efficace per prevenire tali malattie.

Il piano vaccinale per ogni singolo animale viene deciso dal veterinario in base a diversi fattori, come l’età, il tipo di esposizione al rischio, lo stato di salute.

Salute dentale

Curare l’igiene orale e la salute della bocca è essenziale per la salute di cani e gatti. La presenza di tartaro è dannosa non solo perché provoca infiammazione alle gengive e perdita dei denti: dal tessuto dentale infiammato partono batteri che entrano nel circolo sanguigno e si diffondono agli altri organi del corpo, in particolare il cuore e i reni, danneggiandoli. Cani e gatti con gengive sane e denti puliti vivono più a lungo di quelli con la bocca in cattivo stato.

Una buona igiene orale ed esami e cure veterinarie regolari possono prevenire o eliminare i problemi dentali. La salute dentale e una buona salute generale vanno di pari passo.

Visite tempestive

Fate immediatamente visitare dal veterinario l’animale in caso di infortunio o di malattia. Un intervento precoce previene le complicanze e ulteriori sofferenze. L’attesa può portare al peggioramento delle condizioni e rendere il recupero più difficile.